Laboratori educativi per bambini Tutti i laboratori, nelle loro diversità, hanno lo scopo di concentrarsi sulla sfera relazionale, emotiva e giocosa. Grande attenzione viene data al rispetto ed alla accettazione delle regole sociali, all'interno di una costruzione- consolidamento dell'autonomia e dell'autostima laboratori di motricità creativa, psicomotricità, lettura e drammatizzazione,inglese,laboratori di manipolazione, olodanza, costruzioni di oggetti.
Metodologia e tecniche per imparare a studiare Lezioni individuali e di gruppo in cui prendere tecniche di studio: mappe concettuali, riassunti, schemi....
Laboratori educativi per adulti Laboratori si concentrano su alcuni temi come le regole educative, l'autostima, le relazioni efficaci, l'aggressività... Sono organizzati e gestiti in forma non cattedratica, ma hanno libero spazio anche esempi pratici, riflessioni, condivisioni
Reiki: Terapia olistica, si inserisce tra le tecniche di guarigione fisica e spirituale, attraverso il contatto e la trasmissione dell'energia cosmica di cui l'operatore Reiki fa da canale di trasmissione. Adatto ad adulti, bambini, animali, a chi ha bisogno di energia e relax
Pilates Olistico: attività mente- corpo concentrata sulla fluidità loro precisione, la forza del core, l'allungamento muscolare (di gruppo-individuale) La consapevolezza e il contatto con sé ricoprono un obiettivo importante in tale attività
Posturale: lavori attenti al riequilibrio posturale di gruppo o individuale, attraverso tecniche di stretching, allineamento muscolare, respirazione
Attività fitness aerobiche- tonificazione :(total body, fasci real emotion, ..) lavori a tempo di musica in gruppo/individuali con l'utilizzo di pesetti, elastici, barre, corpo libero
Olodanza adulti Metodo ideato da Romano Sartori che ha lo scopo di lavorare sul benessere psico fisico attraverso musiche scelte, esercizi di mobilizzazione energetica, meditazione, espressività corporea e vocale
Attività olistiche: reiki, pilates, rilassamento, bioenergetica, meditazione mindfulness, massaggi, training mentale ed autogeno, thetahealing.....
Counseling: relazione di aiuto per trovare ed utilizzare potenzialità personali, con lo scopo al miglioramento della qualità della vita Theta counseling: counseling mescolato al thetahealing Tutte le attività verranno svolte, in parte, in sede ed in parte anche in altri spazi.
Dottoressa Laura Venturoli Pedagogista, psicomotricista, operatore reiki, insegnante, counselor olistico,istruttrice fitness,pilates e personal trainer, operatore in tecniche bio naturali, Theta healer
ALLENAMENTO FISICO/MENTALE E MASSAGGI PER GIOCATORI DI GOLF
GOLF TRAINING
L’allenamento del giocatore di golf richiede una serie di dimensioni su cui prestare le proprie attenzioni, dalla dimensione fisica a quella mentale/ emotiva. Per quanto riguarda la parte fisica, la richiesta di forza, (esplosiva) resistenza, coordinazione, flessibilità necessita di lavori che puntino proprio allo sviluppo o consolidamento delle stesse, concentrandosi su quelle fasce muscolari che necessitano di essere toniche e forti (senza cadere in ipertrofia muscolare, non funzionale ai movimenti di torsione e allungamento del golf), ma che precedono un lavoro di autoascolto e autopercezione di sé, in funzione della consapevolezza degli atti motori che si svolgono durante la vita quotidiana prima e durante il golf, poi. Occorre, quindi, sia che si tratti di allenamenti professionistici che di preparazione migliorativa ai giocatori dilettantistici, focalizzare gli allenamenti su alcune attività:
Pilates/stretching: rafforzamento del multifido/rotatori ed obliqui, nella esecuzione/gestione delle torsioni (swing), della schiena, abduttori/adduttori, estensori toracici, catena posteriore e laterale, muscoli posteriori delle spalle, allungamento delle fasce muscolari
Massaggi rilassanti/drenanti/decontratturanti: l’intervento manuale del massaggio prima di una gara o post gara, aiuta a rilassare la muscolatura e ad attenuare eventuali tensioni
Lavori con pesi/piccoli attrezzi: sconsigliate le macchine da palestra, spesso vincolanti per le articolazioni. Allenamenti di forza / resistenza/ tonificazione su tutto il corpo bilaterali (movimento del golfista è asimmetrico e ripetitivo e rischioso per la schiena, le articolazioni, la postura..).
Dimensione mentale/emotiva Nella pratica del golf, oltre alla tecnica e alle precisione dei movimenti di esecuzione, è richiesta una enorme capacità di concentrazione, autocontrollo, gestione emozionale, spesso minati da elementi disturbanti esterni.
I lavori su cui porre attenzione sono: Training autogeno, quale tecnica di allenamento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, studiati e collegati, che hanno lo scopo di portare progressivamente alla realizzazione di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dall'attività cardiaca e polmonare, dell'equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. L’oggetto su cui lavorare sono le percezioni corpore.
Training mentale, quale insieme di esercizi sistematici in un tempo e spazio dedicati alla formazione di sé. E’ un addestramento mentale significativo e cosciente, un dialogo interno per una formazione della propria personalità. E' finalizzato alla preparazione psicologica delle prestazioni percettive, motorie, sensoriali, all'autoregolazione dell’organismo. Utilizzo dell’immaginazione ed anticipazioni mentali sugli obiettivi.
Mindfulness psicosomatica: tecnica di meditazione che si focalizza sulla consapevolezza di sé, sul respiro, sulla presenza a se stesso, in uno stato di concentrazione mirata, in cui corpo e mente lavorano in sinergia.
Per informazioni: Dott.ssa Laura Venturoli cell. 347 410 29 25 email laura.venturoli@gmail.com www.lauraventuroli.com