LAURA VENTUROLI
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News
Foto
MASSAGGIO
​Il massaggio
è la più antica forma di terapia fisica utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare a allontanando la fatica, attenuare i dolori e le tensioni muscolari.
Esistono varie tipologie di massaggio: antidolore, anticellulite, antistress, estetico, curativo, sportivo, erotico e drenante. Esistono poi specifiche manovre per le donne in gravidanza, per i neonati o per gli anziani

Tecniche base del massaggio:
  • Lo sfioramento, ossia far scivolare il palmo o il polpastrello sulla pelle; in questo modo si attiva il ritorno venoso al cuore. 
  • La percussione, una sequenza di colpi dati con il palmo o con il pugno chiuso; induce un effetto stimolante e tonificante.
  • L'impastamento, ovvero il sollevamento della pelle eseguito con un
    pizzicamento e una torsione;
  • La frizione, che consiste in una pressione da associare a movimenti
    circolari o diversi;
  • La pressione, cioè comprimere con il palmo la pelle eseguendo un movimento continuo e dolce; questo è utile per eliminare contratture muscolari .
  • La vibrazione, ossia una pressione unita ad un movimento oscillatorio; produce un effetto stimolante.



I MIEI MASSAGGI 
Massaggio olistico antistress-relax:  massaggio su tutto il corpo in posizione prona e supina con oli /creme con movimenti lenti delle mani che inducono rilassamento ed abbandono del corpo e della mente. Si usano manovre base del massaggio (50 min.)
FATTO ANCHE CON L'AGGIUNTA DI OLI ESSENZIALI

Massaggio decontratturante/sportivo: utilizzo di tecniche e manovre incisive per sciogliere le contratture  e le tensioni muscolari del corpo nelle parti interessate/tutto il corpo (50 min.)
​FATTO ANCHE CON OLI ESSENZIALI

Massaggio californiano (psicosomatico-emozionale): ideato negli anni '60 da una scuola californiana, abbina tecniche di massaggio occidentali ed orientali, con particolare attenzione ai movimenti avvolgenti del corpo del cliente, dolci, lenti, lunghi che inducono una sensazione di calma, di grande abbraccio. Stimola la circolazione del sangue e linfatica, regolarizzando la respirazione, dando un “tocco” di energia dove serve. Induce un buon contatto con il proprio corpo, migliora l'autostima. Si svolge in tutto il corpo (45 min.)

Massaggio anticellulite/drenante: con tale massaggio si vuole intervenire in modo energico e veloce sui punti critici in cui la cellulite trova abitazione, ovvero nei fianchi, glutei e cosce, per cui l'intervento resta mirato solo negli arti inferiori e non su tutto il corpo. Mescolato con qualche manovra di drenaggio, il massaggio agisce sui tessuti con lo scopo di favorire il ritorno sanguigno, venoso e linfatico. Si attua un riscaldamento della muscolatura, stimolazione della circolazione sanguigna, mobilizzazione dei depositi sottocutanei, eliminazione delle scorie . Concentrato sulle gambe ed addome (40min.)
FATTO ANCHE CON OLI ESSENZIALI

​Massaggio drenante anticellulite/drenante con trattamento riflessologico al piede: in aggiunta alle manovre descritte nel massaggio precedente, si esegue un trattamento di circa 20 min. ai piedi , lavorando sul sistema linfatico ed urinario (50 min.).E' possibile aggiungere un massaggio  nella parte superiore del corpo.

Massaggio solo schiena relax/decontratturante/sportivo: manovre delicate e dolci nell zona della schiena o tecniche per sciogliere le tensioni concentrate soprattutto nel tratto alto
​

Immagine
REIKI
Fu Mikao Usui, nato in Giappone nel 1865, a sviluppare la pratica del Reiki affermando di avere ricevuto l'abilità di curare dopo tre settimane di digiuno e meditazione sul Monte Kurama. I praticanti di Reiki usano infatti una tecnica analoga alla "imposizione delle mani", che, affermano, canalizza le energie terapeutiche.
Alcuni insegnanti sottolineano l'importanza dell'intenzione del praticante in questo processo mentre altri affermano che l'energia è estratta dalla ferita del ricevente al fine di attivare il processo di guarigione, l'energia entrerebbe nel praticante attraverso un chakra per poi defluire attraverso le mani, se il ricevente non vuole essere curato, l'energia non scorrerà.
Il Reiki come una terapia energetica che cura malesseri fisici, mentali,
emozionali e spirituali.
"Il metodo segreto per invitare la fortuna
La meravigliosa medicina per ogni malanno
Solo per oggi: 
Non ti arrabbiare
Non ti preoccupare
Sii riconoscente
Lavora duro (per migliorare te stesso)
Sii gentile con gli altri
Ogni giorno e ogni notte, siediti nella posizione del Gassho (le mani giunte di fronte al torace, conosciuta anche come posizione di preghiera) e pronuncia queste parole a voce alta nel tuo cuore.
Per l'evoluzione del corpo e dell'anima, Usui Reiki Ryoho" - Mikao Usui, il fondatore


Immagine
BIOENERGETICA
​La bioenergetica
parte dal presupposto che ogni individuo disponga di
un'energia vitale, essenziale sia per un'interazione fra corpo e mente, sia per il controllo degli stati fisici e di quelli mentali.
L'energia a cui fa riferimento la bioenergetica è stata definita, a seconda degli influssi culturali, Qi (chi), forza vitale; tra i suoi effetti
più facilmente riconoscibili, secondo i terapeuti, vi sono le variazioni del
tono dell'umore.
Alcune pratiche orientali come l'agopuntura, lo yoga, il t'ai-chi ch'uan utilizzano concetti analoghi di energia corpo-mente; infatti la bioenergetica, rappresenta un ponte fra la filosofia e le discipline fisiche orientali e la psicologia occidentale.
I terapeuti di bioenergetica sostengono che le emozioni attuino alcuni
effetti sul nostro corpo, e soprattutto la respirazione, la postura, i movimenti potrebbero essere influenzati da problemi psicologici, stress, ansia, rabbia.
Questi problemi, talvolta, reprimono il normale flusso energetico.
Lo scopo della bioenergetica, è quello di rendere consapevoli i pazienti sui loro abituali movimenti e sulle loro posture in associazione alle emozioni.
La bioenergetica prevede una serie di esercizi atti a ridurre le tensioni
muscolari, per consentire al corpo di riacquistare quella naturalezza perduta e contemporaneamente, secondo i bioenergetici, è ottenibile una sorta di "liberazione" del problema emozionale, che in queste condizioni può essere curato con maggior efficacia tramite l'ausilio di altre tecniche
psicoterapeutiche.



Immagine
 TECNICHE DI RILASSAMENTO
Queste tecniche rappresentano una risposta naturale e fisiologica allo stress; possono verificarsi anche quando non si è coscienti di queste reazioni del nostro corpo. Il rilassamento viene definito come uno stato psicofisico nel quale l'individuo si sente sollevato dalla tensione. Raggiungere uno stato di rilassamento significa quindi essere in grado di controllare il livello di attivazione fisiologica, in modo tale da creare i presupposti per liberarsi dalla tensione.
Quando lo stress e l'ansia condizionano il normale funzionamento dell'organismo il rilassamento può essere utile al fine di ristabilire l'equilibrio. In oriente le tecniche di rilassamento sono conosciute e seguite da secoli: i maestri di yoga le praticavano come un aspetto fondamentale della loro disciplina; in occidente invece l'interesse per queste tecniche è stato scarso fino agli ultimi decenni, quando si è iniziato a considerare l'organismo come un sistema complesso costituito dall'interazione tra mente e corpo. Un contributo fondamentale allo studio del rilassamento e alla sua pratica terapeutica fu apportato dal professor J. H. Schultz, il quale sviluppò un metodo chiamato training autogeno. Si tratta di uno stato di leggero trance autoindotto attraverso tecniche di autosuggestione, il quale porta ad uno stato di rilassamento fisico e mentale.

​​Training autogeno: tecnica di riilassamento , metodo di autodistensione da concentrazione psichica elaborato da J.Shultz.E' un allenamento al cambiamento psicofisico, che migliora il contatto con sé e aiuta a migliorare le performances e a gestire i disagi psico somatici

Training mentale: insieme di tecniche che lavorano prevalentemente sulla immaginazione e sui simboli, quali strumenti primari per contattare ed esplorare le nostre parti più profonde, le nostre emozioni, sensazioni ed apportare cambiamenti significativi nei pensieri e comportamenti.

Olodanza: metodo ideato da Romano Sartori per lavorare sul benessere psico- fisico attraverso musiche particolari e mirate, con mobilizzazioni energetiche, meditazioni, espressività corpore e vocali  (non in saletta wellness)

Yoga della risata: attività inventata da un medico indiano, che recupera dalla disciplina dello yoga la respirazione con il diaframma: si concentra a tirare fuori la risata che c'è in noi, partendo da una indotta e non naturale. Fatta in gruppo di almeno 8/ 10 persone diventa maggiormente coinvolgente, perché ridere è contagioso!  Usata come terapia di gruppo , contro stati emotivi non positivi.


Laura Venturoli Counselor olistico professional  (S.I.A.F.) n. ER410- CO dal 01/08/2018 al 01/08/2021
Pedagogista, psicomotricista, istruttrice fitness e wellness, personal trainer posturale, operatore professionale in tecniche bionaturali, operatore Reiki, Thetahealer
COORDINATE BANCARIE: BANCA BPER  (FE)
CONTO CORRENTE  BANCARIO 3983
IT 79M  05387 13012 00000000 3983

P.IVA: 01879490389

Via Brizio Petrucci, 30 44124 Porotto (Fe)


orari
Su appuntamento

Cellulare

3474102925

Email


laura.venturoli@gmail.com
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News