LAURA VENTUROLI
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News

PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE 

PEDAGOGIA- EDUCAZIONE- PSICOMOTRICITA'

LE CARE AMICHE REGOLE...DIMENTICATE  

14/10/2015

0 Commenti

 
Immagine
​Ai miei tempi si parlava di eccessiva severità, di restrizioni che i genitori imponevano ai figli, con modalità spesso educativamente discutibili, e la conseguenza che ne derivava era la punizione, che aveva mille oggetti e varianti. Erano i tempi in cui certe figure, come le maestre erano socialmente paragonate ad un medico, ad un uomo dotto di scienza, a cui era d’obbligo portare rispetto e quasi, a volte, venerazione. Erano i tempi in cui i bambini giocavano all’aperto, erano creativi, energici, curiosi di imparare e di fare esperienze di vita concreta. Oggi tutti questi esempi sono caduti esattamente all’opposto, sull’altro ago della bilancia, così l’educazione e le regole sono state sostituite da permissivismo ed assenza di contenitori, le “riflessioni” per non avere dato ascolto non esistono più, le maestre vengono giudicate  nel  loro operato da adulti che non hanno  competenze pedagogiche/didattiche, i bambini non giocano, se non con play stations, mancano di vitalità e creatività e di esperienze di situazioni normali di vita.
La assenza di regole crea dei bambini del tutto lasciati a loro stessi, perché non gli vengono dati contenitori, confini. Dare delle regole, significa dare dei confini cognitivi, corporei ed emotivi, dare una bussola che possa orientare nella vita, certezze.
I salutari “no” che sono fondamentali per la creazione di sane e piccole frustrazioni che fanno crescere, sono caduti nel dimenticatoio, così ci ritroviamo bambini e ragazzi poi, del tutto incapaci di reagire ai no maggiori che la vita offre, perché non hanno maturato gli strumenti per dosare e gestire piccoli steps di frustrazione. Allora accade che un confine importante che viene dato sprigiona reazioni non adeguate, non controllate, che portano spesso allo sbando e alla ricerca di emozioni. 
Perché ricerca di emozioni se i bambini/ ragazzi hanno spesso tutto, persino iphones super tecnologici? Perché l’avere tutto, ancor prima di aver chiesto, fa si che manchi l’aspettativa, il desiderio, l’attesa, la fiducia di poter avere/fare qualcosa da soli e di conseguenza il non crearsi dell’autostima.
I bambini e i ragazzi di oggi sono fragili emotivamente; hanno sempre bisogno di conferme, di qualcuno a cui aggrapparsi, perché si sentono incapaci, inadeguati.
Anni fa ad una conferenza, un collega pose alcune domande alla categoria genitori, volutamente incisive, che all’ incirca posso riassumere così: “Cari genitori, provate a pensare al futuro, a quando voi non ci sarete più. Pensate che i vostri figli saranno in grado di vivere senza una valigetta personale nutrita di strumenti per reagire agli eventi, senza autonomia e fiducia in sé?”
E’ evidente che lo scenario che abbiamo attorno  oggi evidenzia, con somma tristezza , una platea di ragazzi  che manifestano i loro disagi e le loro difficoltà, il bisogno di paletti entro cui stare e crescere.
Recuperiamo la care amiche..regole.

Laura Venturoli
www.lauraventuroli.com

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Chi sono

    Ciao, sono Laura.Mi occupo da anni di laboratori educativi per bambini e psico pedagogici per adulti, sia come pedagogista che psicomotricista.  

    Archivi

    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS


Laura Venturoli Counselor olistico professional  (S.I.A.F.) n. ER410- CO dal 01/08/2018 al 01/08/2021
Pedagogista, psicomotricista, istruttrice fitness e wellness, personal trainer posturale, operatore professionale in tecniche bionaturali, operatore Reiki, Thetahealer, Formatrice 
COORDINATE BANCARIE: BANCA BPER  (FE)
CONTO CORRENTE  BANCARIO 3983
IT 79M  05387 13012 00000000 3983

P.IVA: 01879490389

Via Brizio Petrucci, 30 44124 Porotto (Fe)


orari
Su appuntamento

Cellulare

3474102925

Email


laura.venturoli@gmail.com
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News