
FUNCTIONAL FITNESS TRAINING
L ’alllenamento funzionale, che si concentra sull’utilizzo del corpo e di materiali appositi come la kettlebell, palle mediche, elastici ed altro, allena i muscoli, non solo per la loro azione, ma anche per la loro funzione.
Qui rientra il principio dell’azione- funzione, secondo cui si sostiene che l’allenamento di ogni qualità o capacità motoria deve esser programmato in relazione all’azione e alla funzione della catena cinematica su cui è applicato.
L’allenamento funzionale è una sinergia di azione e funzione muscolare.
Necessita di autocontrollo e consapevolezza di sé
Parzialmente svolto nella saletta fitness
L ’alllenamento funzionale, che si concentra sull’utilizzo del corpo e di materiali appositi come la kettlebell, palle mediche, elastici ed altro, allena i muscoli, non solo per la loro azione, ma anche per la loro funzione.
Qui rientra il principio dell’azione- funzione, secondo cui si sostiene che l’allenamento di ogni qualità o capacità motoria deve esser programmato in relazione all’azione e alla funzione della catena cinematica su cui è applicato.
L’allenamento funzionale è una sinergia di azione e funzione muscolare.
Necessita di autocontrollo e consapevolezza di sé
Parzialmente svolto nella saletta fitness

FASCIAL REAL EMOTION (F.RE.E)
L’allenamento fascial real emotion utilizza un nuovo concetto di mio-fasciale e agli effetti che questo ha su muscoli, postura e benessere organico.
Tenendo come punto di riferimento le linee Mio-Fasciali,il percorso pratico si sostanzia di sequenze e di esercizi a corpo libero e piccoli attrezzi con fortissimo impatto dalla postura e per che si occupa anche di pre-atletismo.
Gli effetti più conclamati del F.RE.E. sono un corpo tonico, equilibrato, elastico, sciolto e coordinato.
L’allenamento fascial real emotion utilizza un nuovo concetto di mio-fasciale e agli effetti che questo ha su muscoli, postura e benessere organico.
Tenendo come punto di riferimento le linee Mio-Fasciali,il percorso pratico si sostanzia di sequenze e di esercizi a corpo libero e piccoli attrezzi con fortissimo impatto dalla postura e per che si occupa anche di pre-atletismo.
Gli effetti più conclamati del F.RE.E. sono un corpo tonico, equilibrato, elastico, sciolto e coordinato.

ROLL TRAINING
Il black roll è uno strumento ideale per l’allenamento quotidiano e l’auto trattamento, in grado di consentire un intervento miofasciale efficace per tutto il corpo. Attraverso l’auto massaggio si stimola ed idrata la fascia, migliorando l’ampiezza del movimento articolare, la mobilità, la flessibilità, la circolazione sanguigna ed il recupero muscolare. Inoltre, è un ottimo strumento per prevenire e lenire dolori muscolari, spesso anche dovuti allo stress.
Il black roll è uno strumento ideale per l’allenamento quotidiano e l’auto trattamento, in grado di consentire un intervento miofasciale efficace per tutto il corpo. Attraverso l’auto massaggio si stimola ed idrata la fascia, migliorando l’ampiezza del movimento articolare, la mobilità, la flessibilità, la circolazione sanguigna ed il recupero muscolare. Inoltre, è un ottimo strumento per prevenire e lenire dolori muscolari, spesso anche dovuti allo stress.
GYMBALL TRAINING
La gym ball è un ottimo strumento per allenare il corpo; la sua forma sferica comporta una instabilità continua che obbliga a continui aggiustamenti della postura per mantenere l’equilibrio. Questi aggiustamenti sono in maggioranza svolti usando muscoli che normalmente non sono sollecitati nei consueti esercizi per il potenziamento muscolare. L’allenamento prevede esercizi di allungamento, forza, tonificazione, coordinazione motoria, mobilità, flessibilità, propriocezione, postura, stabilità, potenziamento e…divertimento.
La gym ball è un ottimo strumento per allenare il corpo; la sua forma sferica comporta una instabilità continua che obbliga a continui aggiustamenti della postura per mantenere l’equilibrio. Questi aggiustamenti sono in maggioranza svolti usando muscoli che normalmente non sono sollecitati nei consueti esercizi per il potenziamento muscolare. L’allenamento prevede esercizi di allungamento, forza, tonificazione, coordinazione motoria, mobilità, flessibilità, propriocezione, postura, stabilità, potenziamento e…divertimento.

STRETCHING
Letteralmente significa stiramento/allungamento muscolare attraverso esercizi che inducono ad un incremento delle possibilità di movimento, attraverso una maggiore flessibilità, maggiore potenza, riduzione dell’indolenzimento muscolare post/esercizio, riduzione dell’affaticamento, miglioramento della coordinazione corporea e dell’ autopercezione. Vengono inserite differenti tecniche di stretching: attivo, passivo, isometrico …..
Letteralmente significa stiramento/allungamento muscolare attraverso esercizi che inducono ad un incremento delle possibilità di movimento, attraverso una maggiore flessibilità, maggiore potenza, riduzione dell’indolenzimento muscolare post/esercizio, riduzione dell’affaticamento, miglioramento della coordinazione corporea e dell’ autopercezione. Vengono inserite differenti tecniche di stretching: attivo, passivo, isometrico …..