LAURA VENTUROLI
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News
Immagine
LABORATORIO CREATIVO è un approccio educativo sviluppato e praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini dalla nascita fino a diciotto anni.
La pedagogia si basa sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
I punti caratterizzanti dell'approccio educativo.

  • le classi di età mista per fascia di età (0-3, 3-6, 6-12, 12-18), in modo da stimolare la socializzazione, la cooperazione, l'apprendimento tra pari.
  • la libera scelta del discente del proprio autonomo percorso educativo
    (quindi delle attività da svolgere e di quanto tempo dedicare loro,) all'interno di una gamma di opzioni predisposte dall'insegnante,
  • blocchi orari di lavoro didattico lunghi e senza interruzioni
  • un'organizzazione delle attività educative predisposte, dei laboratori,
    degli ambienti e dei materiali didattici a disposizione, che favorisca
    l'apprendimento per scoperta e per "costruzione" delle conoscenze poste nella zona di sviluppo prossimale di ogni singolo discente
  • il materiale didattico specializzato sviluppato e perfezionato e che consente l'apprendimento per scoperta, l'utilizzo raffinato dei sensi, l'autocorrezione.
Immagine
PSICOMOTRICITA' si intende valorizzare la sinergia tra esperienza corporea ed immagine mentale, tra azione e mondo interiore, tra atto ed intenzionalità, considerando l'individuo in un ottica di integrazione tra gli elementi esperienziali, emozionali ed intellettivi, è anche una disciplina che intende supportare i processi evolutivi dell'infanzia, valorizzando il bambino nell'integrazione delle sue componenti emotive, intellettive e corporee, nella specificità del suo mettersi in gioco primariamente attraverso l'azione e l'interazione:
  • nell’uso dello spazio e degli oggetti
  • nell’interazione con l’altro e con gli altri
  • nella capacità di rappresentarsi agli altri attraverso il movimento, la parola, il gioco.
Concezione che la cultura di questo secolo stempera via via sotto l'impulso di esperienze e fenomeni che hanno visto riproporsi sempre più energicamente l'interazione mente-corpo come modello costitutivo dell'individuo.
Essa, quindi, postula l'unità della persona non escludendo, tuttavia, la differenziazione delle tre sfere costitutive della personalità: motoria, affettiva, cognitiva"

Immagine
La motricità creativa vuole rispondere ai bisogni incisivi dei bambini di muoversi, di usare il corpo, di esprimere la propria emozionalità, la fantasia, il contatto con il mondo esterno e ciò che questo impone attraverso input incessanti e spesso contradditori.
I bambini di oggi vivono in modo diverso rispetto al passato,
proprio perché la società stessa è mutata ed insieme ad essa le dinamiche
familiari. Entrambi i genitori sono impegnati molte ore al giorno con il lavoro ed il tempo utile da spendere con i propri figli si riduce alla sera e nei week end.
Sono momenti in cui si vuole accontentare ogni richiesta del bambino,
lasciando spesso in un cassetto le regole, l’assertività, il contatto e
l’autonomia dello stesso, anticipandolo e proteggendolo dalle situazioni quotidiane.
I bambini di oggi sono molto intelligenti, ma hanno bisogno di
incontrare la realtà e non rifugiarsi tra le mura domestiche ; necessitano di
vivere le esperienze fisicamente e non solo sul piano virtuale.
Questo laboratorio ha lo scopo di far vivere emozionalmente ai
bambini il loro corpo, il vissuto fantastico, dando la possibilità di
esprimersi nella fantasia, nel movimento, nel ritmo della musica, ascoltando e percependo gli stati dinamici e statici. in uno spazio dato. 
Verranno fatti giochi da protagonisti per piccoli gruppi di età
omogenea, legati alla imitazione di animali, personaggi, movimenti con la
musica, ascolto del volume, attività di tipo rappresentativo.
Il tutto sarà giocato all’interno di regole prestabilite dal conduttore, offrendo quei confini ben delineati che danno sicurezza ai bambini, ma che nello stesso tempo suscitano quelle sane e piccole frustrazioni che il centramento cognitivo ed emotivo determinano.

Immagine
LABORATORI LETTURA E DRAMMATIZZAZIONE 
- Promuovere il piacere e l’interesse per la lettura
- Acquisire atteggiamenti positivi di ascolto
- Leggere e comprendere testi di vario genere
- Manipolare e rielaborare i testi letti
 - Conoscere diverse modalità di lettura
- Esplorare le diverse possibilità espressive della voce e del corpo
- Illustrare sequenze mediante varie tecniche: disegno, fotografia, grafica,  collage…
 - Saper rappresentare una situazione interpretandola attraverso la mimica, la gestualità, la postura del corpo
- Saper associare al testo verbale suoni, rumori, musiche
 - Saper assegnare il giusto valore comunicativo ad ognuno dei codici presi in esame, in relazione al contesto


Laura Venturoli Counselor olistico professional  (S.I.A.F.) n. ER410- CO dal 01/08/2018 al 01/08/2021
Pedagogista, psicomotricista, istruttrice fitness e wellness, personal trainer posturale, operatore professionale in tecniche bionaturali, operatore Reiki, Thetahealer, Formatrice 
COORDINATE BANCARIE: BANCA BPER  (FE)
CONTO CORRENTE  BANCARIO 3983
IT 79M  05387 13012 00000000 3983

P.IVA: 01879490389

Via Brizio Petrucci, 30 44124 Porotto (Fe)


orari
Su appuntamento

Cellulare

3474102925

Email


laura.venturoli@gmail.com
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News