LAURA VENTUROLI
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News
Foto

​

Il Metodo Pilates ...PILATES CONSAPEVOLE/ OLISTICO
è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio del '900 da Joseph Pilates.
Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali Yoga, Pilates ha scritto almeno due libri in cui illustra il suo metodo: Return to Life through Contrology e Your Health: A Corrective System of Exercising That Revolutionizes the Entire Field of Physical Education.
Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli.
È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. 


Gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.
Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.
Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.

I principi basilari del Pilates che sono sei:
  1. la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio vi è un preciso ritmo);
  2. il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo
  3. la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo
  4. la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo; 
  5. il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati;
  6. la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti.

 Dunque a chi fa bene il Pilates?

In realtà è uno sport per tutti.
Ottimo durante l’adolescenza, età in cui aumentare la consapevolezza del corpo è cruciale, lavorando sulla postura si avranno risvolti immediati sia sul piano fisico sia su quello psicologico.
In seguito a un qualsiasi infortunio o per persone con ernie, spondilolisi, spondilolistesi, stenosi: questa tipologia di partecipanti riesce a lavorare senza alcuna controindicazione, l’unica avvertenza è di essere al corrente della singola situazione per sapere come lavorarci in modo del tutto naturale.
Il Pilates è consigliato poi ad atleti che praticano sport monoarticolari per bilanciare tutto il sistema ed aumentare le proprie performance.
Il Pilates si rivolge a uomini e donne che desiderano intraprendere un percorso su se stessi che vada oltre ad un semplice lavoro fisico ma che porti a una consapevolezza del corpo e a una presa di coscienza di come occupiamo lo spazio.
Foto
PILATES TONIC GAG 
​

Esercizi  di tonificazione di pilates concentrati su glutei, addominali e gambe  a corpo libero o con piccoli attrezzi
Gli esercizi  proposti seguono le regole del pilates; allenamento alternato a esercizi differenti e  con lunghe ripetizioni su una fascia muscolare ad esercizi su diverse fasce muscolari con brevi ripetizioni



PILATESYOGA FUSION
Allenamento formato da un mix di asana dello yoga e di esercizi del pilates, in  una combinazione in cui concentrazione, attenzione, equilibrio e contatto con sé si sviluppano e si consolidano.
Foto
PILATES IN GRAVIDANZA 
​

Gli allenamenti sono organizzati come personal o per piccoli gruppi, ma solo con donne che si trovano allo stesso periodo  di gravidanza.

Il pilates è un metodo efficace e sicuro per svolgere attività fisica durante la gravidanza; questo non esclude, anzi necessita, di una consultazione con il proporre medico/ ginecologa per quanto concerne il proprio stato di salute.
L’attenzione posta ai muscoli posturali, consente di concentrarsi sull’aumento di stabilità del core (muscolatura della parte centrale del corpo)  e alla forza del pavimento pelvico, aiutando  molto la postura ed i dolori consequenziali dorsali.
Il miglioramento postulare aumenta lo spazio per il futuro bambino, così come l’aumento della circolazione addominale e l’effetto di rilassamento a cui il pilates induce, sono di beneficio  allo stesso, oltre che alla donna.
L’autopercezione, il respiro ed il controllo, consentono lo sviluppo/consolidamento della consapevolezza, preparando al momento del travaglio e del parto.
A questi fattori, aggiungiamo che il pilates è un buon modo per mantenersi in forma, in un momento in cui avvengono tanti e differenti cambiamenti  psico/ corporei nella donna.
Praticare pilates anche dopo la gravidanza facilita la ripresa anche dopo il parto, sul piano psico/fisico.
Il programma di lavoro è suddiviso in 3 trimestri, ovvero da 1 a 3 mesi, da 4 a 6 mesi, ed infine da 6 a 9 mesi, in relazione ai mutamenti che si verificano a più livelli.
Ciascuna fase, quindi, sarà composta da esercizi inerenti i cambiamenti e le necessità che la gravidanza comporta.


Laura Venturoli Counselor olistico professional  (S.I.A.F.) n. ER410- CO dal 01/08/2018 al 01/08/2021
Pedagogista, psicomotricista, istruttrice fitness e wellness, personal trainer posturale, operatore professionale in tecniche bionaturali, operatore Reiki, Thetahealer
COORDINATE BANCARIE: BANCA BPER  (FE)
CONTO CORRENTE  BANCARIO 3983
IT 79M  05387 13012 00000000 3983

P.IVA: 01879490389

Via Brizio Petrucci, 30 44124 Porotto (Fe)


orari
Su appuntamento

Cellulare

3474102925

Email


laura.venturoli@gmail.com
  • Home
  • Chi sono
  • BLOG ATTIVITA' OLISTICHE E COUNSELING
    • BLOG WELLNESS/FITNESS
    • BLOG PSICOPEDAGOGIA ED EDUCAZIONE
  • Attivita
    • Pilates
    • Fitness
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Attività Olistiche
    • Tariffe di tutte le attività
  • Eventi
  • Promozioni
  • Newsletter ed Info
    • VIDEO CORSI ON LINE
    • News